Trasmissione
settimanale su Iris mossa da quell' inquieto e sontuoso interesse per la “Settima
Arte” che è tipico di uno dei più personali e originali critici cinematografici italiani.
Da qualche tempo il nostro amico Tatti Sanguineti – so che molti lettori del Blog lo seguono con attenzione ed interesse – anima una settimanale rubrica televisiva sul canale Iris (numero 22 del digitale terrestre). Essa si chiama “Storie di cinema”, credo che ogni puntata duri circa mezz'ora e Tatti si abbandona alla sua vena divertita, ironica e sapiente nell'evocare momenti maggiori e minori di quella che un tempo si chiamava la Settima Arte. La rubrica va in onda ogni martedì dopo il film di prima serata delle ore 21 e viene poi replicata al sabato alle 10:50 e al sabato notte fra le 23 e le 0:30 (in ogni caso converrà che chi è interessato controlli le ore nei programmi pubblicati dai giornali e dalle riviste).
Martedì 18 marzo è andata in onda una puntata dedicata al “Peplum” (la parola latina con cui la critica francese definì i filmoni in costume greco – romano che ebbero molto successo nel nostro cinema qualche decennio fa). La puntata di martedì 25 marzo sarà invece dedicata a quel curioso personaggio che è stato l’attore Tomas Milian (da un lato giovane borghese tormentato e snob, dall’altro macchietta di poliziotto grevemente romanesco doppiato da Amendola).
Tatti mi ha anche detto quali dovrebbero essere i temi delle successive puntate. Egli rievocherà il grande sceneggiatore Luciano Vincenzoni (un caro amico del cui libro “Pane e Cinema” mi onora di aver scritto la prefazione), Diego Abatantuono (tipico esemplare di quegli attori che, “in stile Yves Montand”, hanno imparato a recitare recitando). Un altro personaggio evocato in una puntata settimanale di Tatti sarà Lello Liguori: sono curioso di apprenderne qualcosa di più visto che quello che conosco io (di nome) era noto come “inventore” del Covo di Nord Est a Santa Margherita Ligure. Un successivo appuntamento di Tatti dovrebbe essere con Georges Simenon, suppongo per i riflessi cinematografici molto ampi che ha avuto la sua immensa opera di narratore.
Come vedete si tratta di appuntamenti interessanti. Mi auguro che possiate seguirli e che Tatti via via mi comunichi il suo calendario, man mano che la trasmissione prosegue.
Martedì 18 marzo è andata in onda una puntata dedicata al “Peplum” (la parola latina con cui la critica francese definì i filmoni in costume greco – romano che ebbero molto successo nel nostro cinema qualche decennio fa). La puntata di martedì 25 marzo sarà invece dedicata a quel curioso personaggio che è stato l’attore Tomas Milian (da un lato giovane borghese tormentato e snob, dall’altro macchietta di poliziotto grevemente romanesco doppiato da Amendola).
Tatti mi ha anche detto quali dovrebbero essere i temi delle successive puntate. Egli rievocherà il grande sceneggiatore Luciano Vincenzoni (un caro amico del cui libro “Pane e Cinema” mi onora di aver scritto la prefazione), Diego Abatantuono (tipico esemplare di quegli attori che, “in stile Yves Montand”, hanno imparato a recitare recitando). Un altro personaggio evocato in una puntata settimanale di Tatti sarà Lello Liguori: sono curioso di apprenderne qualcosa di più visto che quello che conosco io (di nome) era noto come “inventore” del Covo di Nord Est a Santa Margherita Ligure. Un successivo appuntamento di Tatti dovrebbe essere con Georges Simenon, suppongo per i riflessi cinematografici molto ampi che ha avuto la sua immensa opera di narratore.
Come vedete si tratta di appuntamenti interessanti. Mi auguro che possiate seguirli e che Tatti via via mi comunichi il suo calendario, man mano che la trasmissione prosegue.
Che parabola,il cubano Tomas Milian.Da ragazzo bene annoiato in uno dei miei film preferiti,"La notte brava" al "Monnezza",al corrotto e inquietante ufficiale messicano di "Traffic".Mi è molto dispiaciuto vederlo intristito e tremolante in TV di recente.
RispondiEliminaMi interessa molto la puntata su Luciano Vincenzoni...comunque aspetto di conoscere la programmazione. Grazie!
RispondiElimina