Blog - Crediti


L'audio e i video © del Blog sono realizzati, curati e perfezionati da Lorenzo Doretti, che ha anche progettato l'intera collocazione.
L'aggiornamento è stato curato puntualmente in passato da diverse collaboratrici ed attualmente, con la stessa puntualità e competenza, se ne occupano Laura M. Sparacello ed Elisa Sori.

28 settembre 2012

10 - Alcuni film americani che conviene avere visto - I dimenticati

DECIMA PUNTATA DELLA RUBRICA IN CUI SI "RECENSISCONO" OPERE CINEMATOGRAFICHE DEL PASSATO PROSSIMO
I dimenticati (Sullivan's Travels) di Preston Sturges (1898–1959)

Preston Sturges: un piccolo miracolo.

Nel 1976 rischiai di intaccare il mio prestigio “tecnico” allestendo a Rai Uno (mi sembra di ricordare in seconda serata) un breve ciclo dedicato a Preston Sturges. Dopo un quarto di secolo - ha influito anche la riscoperta di un mio articolo nel numero di giugno del 1976 de “La rivista del cinematografo” - ho deciso di ritornare sull’argomento e di farne partecipi i lettori di “Clandestino in galleria”. Il regista allora come oggi era amato da un ristretto gruppo di fedeli e in genere ignorato da quello che si suole chiamare “il grande pubblico”. Nato a Chicago il 29 agosto del 1898 e morto a New York il 6 agosto del 1959, Edmund Preston Biden (Sturges era il cognome del suo patrigno, che divenne rapidamente anche il suo e con il quale fu sempre conosciuto) fu un fortunato uomo di spettacolo. Autore di canzoni e di testi teatrali (almeno uno di grande esito) passò al cinema agli inizi degli anni’30 come sceneggiatore, quando, con l’arrivo del sonoro, i produttori scopersero di aver bisogno di esperti dialoghisti. Ebbe successo anche in questo campo. Successo grazie al quale nel 1940 ottenne di diventare regista trasferendo in immagini testi scritti da lui stesso: “Il grande McGinty”( The Great McGuinty. Che riuscii a dirigere (offrendo praticamente gratis la sceneggiatura completa) e “Un colpo di fortuna” (Christmas in July): entrambi piacquero immediatamente. Nel 1941 “Lady Eva” consacrò definitivamente il suo talento. Fecero seguito “I dimenticati” (Sullivan’s Travels - 1941), “Ritrovarsi” (The Palm Beach Story - 1942), “Il miracolo del villaggio” (The Miracle of Morgan’s Creek -1944), “Evviva il nostro eroe” (Hail the Conquering Hero – 1944) “Meglio un mercoledì da leone …” (The Sin of Harold Dideblock oppure Mad Wednesday- 1947), “Infedelmente tua” (Unfaithfully Yours - 1948), “L’indiavolata pistolera” (The Beautiful Blonde from Bashful Band – 1949), “Il carnet del maggiore Thompson” (Les Carnets du Major Thompson – 1955). Come ho detto è morto nel 1959 ma già alla fine degli anni’40 il suo notevolissimo talento era in qualche modo appannato se non addirittura spento. Se ricordo bene “Il grande McGinty” fu doppiato a mia cura nel ciclo prima ricordato. In particolare “I dimenticati” resta il suo film forse più conosciuto e più discusso. Centrato su un notissimo regista di commedie e di “musicals” che decide di dirigere un dramma sociale sulla povertà, il film è forse un pochino più opaco nella conclusione di quanto non lo sia nella sua struttura generale ma rimane un piccolo gioiello per quel che riguarda il gusto dell’invenzione comica e della digressione paradossale. Si ricordi che è un film del 1941, vale a dire pensato e prodotto diversi mesi prima di Pearl Harbour. Il mondo era già inghiottito da una guerra quasi senza confini ma gli Stati Uniti riuscivano ancora a mantenersi in pace. Quella che vediamo è, in effetti, l’America prebellica di Roosevelt, una nazione sotto moltissimi profili molto diversa da quella attuale. Resta infatti tipica la scelta dello sfondo sociale del film: un’ America povera e periferica, vista ancora con l’occhio di chi da pochi anni era uscito dalla Depressione. Si veda l’ampio spazio concesso a quella tipica, e terribile, istituzione degli anni’20 e ’30 americani (ereditata tuttavia dal secolo precedente) che furono gli “hobos” e/o i “tramps”, disoccupati ridotti al rango di mendicanti, che si spostavano preferibilmente e continuamente utilizzando di straforo treni merci, e che erano di continuo controllati e incalzati dai duri controllori delle ferrovie chiamati i “bulls” cioè i “tori”. In certo senso l’America romanzata nel film è in fondo quella stessa che Steinbeck (e Ford) ci avevano fatto conoscere con “Furore”, ma qui in una versione esplicitamente urbana. Altra tipica notazione d’epoca è quella della chiesa cristiana “nera” col suo benevolente pastore ben deciso a far cantare ai suoi docili fedeli “Go Down Moses … Let’s My People Go …”. Si osserverà che, in prigione come nei ricoveri, i neri (pochi) sono mescolati ai bianchi. Sono notazioni che possono sembrare marginali ma non possiamo dimenticare che sono passati più di 70 anni: guardando un film, è sempre doveroso ricordarsi di collocarlo nel mondo sociale, antropologico, politico e umano in cui è stato pensato e prodotto. Ma anche in quest’ottica mi sembra che “I dimenticati” continui a conservare una sua agile, divertita e sorridente piacevolezza. Per quel che riguarda il Dvd, utilizzato da Doretti per confezionare la “recensione”, vi ricordo che è stato comprato attraverso il sito “E-bay.it” e, comprese le spese di spedizione, è costato complessivamente euro 15,49. Ci sono diversi dati correlati inseriti nel Dvd, comprese le filmografie di Joel McCrea e Veronica Lake e, soprattutto, un lungo dialogo fra due critici, miei vecchi colleghi, Vieri Razzini e Maurizio Porro, che esaminano a fondo il film e dicono anche, seppur con maggiore spazio a disposizione, alcune delle cose che ho detto e scritto anch’io. Infine per quel che riguarda il doppiaggio, citato solo parzialmente nel sito di Antonio Genna “Il mondo dei doppiatori”, ho provveduto a farlo controllare a Enrico Lancia, inarrivabile intenditore di voci. Mi ha confermato che la doppiatrice di Veronica Lake è Rosetta Calavetta, individuando poi in Giulio Panicali il doppiatore di Joel McCrea.

Sono curioso di sapere quale saranno le reazioni dei lettori del Blog. Se il film interesserà alla maggioranza cercherò di recuperare qualche altra opera del regista.

6 commenti:

Rear Window ha detto...

Di Sturges possiedo nella mia collezione di DVD "Lay Eva" e "I dimenticati", due commedie davvero deliziose. Mi piacerebbe avere indicazioni su qualche suo altro lavoro.

Rita M- ha detto...

"I dimenticati"...io non l'ho dimenticato, e neanche i Cohen, che ne hanno tratto ispirazione per un loro film di una decina di anni fa. Non ho dimenticato neanche "Lady Eva", delizioso, ma meno coraggioso dell'altro: nel 1941, parlare di miseria, seppure nei toni addolciti della commedia (ma non mancano scene che all'epoca dovettero fare molta impressione, come le sequenze della prigione)era davvero singolare, soprattutto se pensiamo al coevo cinema italiano. Modernità anche nei riferimenti metacinematografici nei nomi dei registi ed attori citati. E' certo un regista da (far) riscoprire. Pressoché dimenticati (nomen omen?)anche i bravi interpreti, allora celeberrimi. Spero ci regalerà altre recensioni su Preston Sturges, ma mi piacerebbe sentirLa anche sul film che ancora Lake interpretò per René Clair (Ho sposato una strega). Grazie

Rosellina Mariani ha detto...

A me è venuta una gran voglia di vedere " I dimenticati" ( cosa che farò comprandoil dvd)!L'idea di fare un film sulla miseria mi è sembrata una delle cose più originali che abbia sentito ( anche se un pò ingenua)e niente male la battuta
" che ne sai tu di immondezzai?"...." E allore come vuoi fare un film sulla miseria?."
Ho amato anche , nello spezzone che hai fatto vedere, le inquadrature molto piene e "luminose" e anche quì originali( come quella del fotografo arrampicato ) . Spero che riproporrai altri film di Sturges.
Grazie

Principe Myskin ha detto...

Non l'ho visto o forse l'ho.. dimenticato (che però forse è nello stesso tempo un modo per ricordarlo).
Provvedo subito a procurarmelo

Alberto Farina ha detto...

Ho scoperto dell'esistenza di questo blog per caso, cercando informazioni sull'edizione italiana di "Hail the Conquering Hero", che ho voluto rivedere dopo una visione recente di "Flags of Our Fathers" e che, sospetto, avevo visto proprio nel tuo ciclo. Se davvero era il 1976 avevo 10 anni, ma il film mi era rimasto nel cuore. Non nel cervello, però: rivedendolo oggi l'ho trovato strepitoso. Non trovo tracce di una edizione italiana in sala - nemmeno a guerra finita: è possibile che anche questo fosse stato doppiato dalla Rai per il ciclo in questione? In ogni caso, pur con 36 anni di ritardo, grazie per avermelo fatto conoscere.

Unknown ha detto...

Sturges è di una finezza e di un talento raro persino nel glorioso periodo in cui operava. Credo che ormai sia oggetto di culto per soli cinefili : reperire la sua intera filmografia è una fatica erculea. Sono solo riuscito a vederne 4 - questo compreso - ; The Palm Beach Story è il film che ho preferito ( forse anche perché l' ho visto in originale e con sottotitoli). peraltro seppe sfruttare le doti MCcrea commediante, mentre lo ricordo spesso in ruoli malinconici un po' defilati (magari nel western)