Ma è questo un argomento che vorrei in qualche modo riprendere nelle prossime puntate.
Blog - Crediti
L'audio e i video © del Blog sono realizzati, curati e perfezionati da Lorenzo Doretti, che ha anche progettato l'intera collocazione.
L'aggiornamento è stato curato puntualmente in passato da diverse collaboratrici ed attualmente, con la stessa puntualità e competenza, se ne occupano Laura M. Sparacello ed Elisa Sori.
5 agosto 2008
GIOCHI DELLA MEMORIA (2)
Ma è questo un argomento che vorrei in qualche modo riprendere nelle prossime puntate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
Genitle Signor Fava, in suo post lei definisce il suo blog "noiosetto"..ma più che noiosetto io lo definerei"professionale" ovvero nuovo nel senso che parla da un prospettiva non meramente occasionale ed epidermica di cultura e spettacolo e in questo senso si distacca dal superpluo che pur circola nel pur vivace mondo di internet e purtroppo anche di molti quotidiani importanti, dove si parla di cinema con approssimazione e si proprinano al lettore riassuntini più o meno ben confenzionati. Io anche ho un blog di cinema http://spettatore.ilcannocchiale.it ma non so se lei ha tempo o voglia di darvi uno sguardo...io credo profondamente nella critica,anche si di lavoro faccio altro, perché credo che la critica sia un occhio un più sul mondo..saluti
aggiungo solo che i blog "professionali" raccattano pochi commenti e non è un gran bel segno per la nostra povera Italia, cosi bisognosa di cultura e cosi priva.ancora saluti. a.
E' un piacere aver scoperto il suo blog (leggo settimanalmente FilmTV che nel numero ora in edicola le dedica un servizio).
La seguivo, giovanissimo spettatore, su raidue (una ventina di anni fa) e successivamente su raitre, nella tarda serata del sabato, nei godibilissimi "siparietti" (mi perdoni il termine :-)) con Gloria de Antoni e Oreste de Fornari.
p.s. seguirò il blog con altrettanto interesse
Grazie a Film TV ho scoperto il suo blog! Stupendo, una miniera di informazioni e aneddoti! Continui su questa linea (vincente)!
Sono abbastanza vecchiotta (ahime) da ricordarmi quando furono trasmessi su Rai 1 per la prima volta i film di Angelica, dei quali non mi vergogno di essere fan.
Peccato che Rete 4 si dimentichi di trasmettere l'ultimo film, i quattro che ancora non sanno come va a finire rimarranno per sempre con l'amaro in bocca..
Saluti da una cinefila e telefila.
Gentile Signor Fava,
ho appena finito di leggere l'interessante libro di Roberto Pastore "Sulle strade della fiction - Le serie poliziesche americane nella storia della televisione" (Edizioni Lindau), dove ho avuto anche la piacevole sorpresa di trovare in appendice una lunga intervista da Lei rilasciata all'autore.
Sono così venuto a conoscenza di molti aspetti a me ignoti del lavoro che Lei svolse per Raidue come capostruttura della fiction, con particolare attenzione alle strategie di programmazione dei telefilm stranieri nei palinsesti dell'epoca. Non sapevo ad esempio che fosse stato Lei a importare serie quali "Miami Vice" e "Hunter" o a dare il titolo italiano "Hill Street giorno e notte" a quella che, d'accordo con Pastore, ritengo sia un'autentica pietra miliare (forse un po' troppo ingenerosamente misconosciuta) nella storia della fiction televisiva americana di genere poliziesco. E' evidente, come da Lei sottolineato nel video "Satelliti all'italiana", che l'avvento dei canali digitali e tematici ha poi mutato lo scenario.
Un caro saluto.
La ringrazio per Blog intiresny
Si, probabilmente lo e
Posta un commento